L’esperienza del corpo come strumento di conoscenza, di comunicazione e di relazione prevede sia attività di solo movimento che con oggetti e materiali.
I bambini si approcciano all’attività motoria esplorando i vari materiali, strisciando, gattonando, rotolando e correndo in tutta spensieratezza. Si crea così una situazione di libero movimento; successivamente l’educatrice può introdurre e/o creare nuovi semplici percorsi.
Attraverso giochi strutturati, infatti, si dà l’opportunità al bambino di migliorare le proprie potenzialità, e si apprendono i concetti topologici del:
- dentro – fuori;
- sopra – sotto;
- vicino – lontano.
Le suddette attività didattiche per bambini comprendono l'utilizzo di stoffe, teli, palle, corde, palloni e palloncini.